Immobiliare: torna a crescere la domanda. Dopo i rialzi dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (puoi leggere questo approfondimento), inizia a intravedersi una schiarita. Come rivela l’Osservatorio mensile del mercato residenziale italiano, ad agosto l’offerta era calata di quasi 9 punti percentuali. Le zone più colpite sono state il Nord-Ovest e il Centro che hanno fatto segnare -10%. A settembre lo scenario è cambiato. La media nazionale ha infatti registrato un positivo di oltre nove punti. Chi si è ripreso di più? Proprio il Nord-Ovest con un 10,5%.
Immobiliare: torna a crescere la domanda
Il prezzo al metro quadro medio nazionale è il frutto di realtà anche molto diverse. Se al Centro-Nord si va oltre i duemila euro al metro quadro, al Sud si ‘naviga’ tra i 1.300 e i 1.500. Milano è la città più cara d’Italia. Per comprare casa servono 5.301 euro al metro quadro. Al secondo posto troviamo Bolzano (4.657 euro/mq), chiude il podio Firenze (4.125 euro/mq). Tra i capoluoghi di provincia, il più economico è Catanzaro con 988 euro al metro quadro. E a Vercelli? L’ultima rilevazione parla di 924 al metro quadro con una diminuzione del 2,12% rispetto a Settembre 2022 (944). Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Gennaio 2022: per una casa in vendita servivano 897 euro al metro quadro.
Unisciti alla discussione