«Salvate il Superbonus»: genera lavoro! Nei giorni scorsi lo Svimez (l’Associazione per lo Sviluppo per la Crescita del Mezzogiorno) ha pubblicato la ricerca dove emerge il significativo impatto sul Pil del Superbonus. Tra il 2021 ed il 2024 ha generato 3,8 punti di Prodotto Interno Lordo e 322.000 occupati in più nel Centro-Nord e 2,9 punti di Pil e 107.000 occupati nel Mezzogiorno (3,6 la media italiana).
«Salvate il Superbonus»: genera lavoro!
Per questi motivi, lo Svimez ha depositato un documento alla commissione Finanze del Senato che sta esaminando il futuro del Superbonus. Obiettivo: cercare di «introdurre misure più incisive per la tutela della finanza pubblica» e allo stesso tempo «sottolineare il significativo impatto economico» dell’incentivo edilizio. Altri numeri importanti: il Superbonus «ha contribuito per circa un quarto alla crescita del periodo 2021-2024 nel Mezzogiorno (+11,7%)», mentre nel Centro-Nord il contributo alla crescita «si è spinto anche oltre, raggiungendo il 28%».
Che fine farà questa misura?
Come ti ho anticipato in questo articolo, è scontro (quasi) totale sul Superbonus 110%. Introdotto nel 2020, è stato costantemente al centro del dibattito in questi mesi. Con la nuova Legge di Bilancio è stato detto addio all’aliquota 110%, inizialmente prevista sia come estensione del Sismabonus che dell’Ecobonus. Erano ammessi interventi antisismici e di efficientamento energetico. Si ipotizzavano novità maggiormente incisive ma per tutto il 2024 si conferma la detrazione pari al 70% (secondo requisiti e criteri già in vigore).
Il futuro legato alle case Green
Secondo lo Svimez, che sta conducendo la battaglia per tenere il più possibile in vita il Superbonus, visti i positivi numeri su crescita e posti di lavoro, è necessario considerare il suo contributo «rispetto al raggiungimento dei target di efficientamento imposti dalla nuova Direttiva europea sulla performance energetica degli edifici». L’obiettivo al 2030 è la riduzione del 16% del consumo di energia primaria del parco immobiliare residenziale. Di questo argomento ne ho diffusamente parlato in questo articolo.
Unisciti alla discussione