Ristrutturare casa con 7 incentivi

Ristrutturare casa con 7 incentivi. Negli ultimi giorni, come ti ho spiegato in questo articolo del mio blog, si è discusso molto dei bonus edili. Se hai appena comprato casa e vuoi ristrutturarla – per andarci a vivere con la tua famiglia o per metterla a rendita – puoi sfruttare apposite detrazioni.

Ristrutturare casa con 7 incentivi

Il primo è il bonus 50% fino a una soglia di 96.000 euro. È valido per i lavori di riqualificazione edilizia e manutenzione straordinaria e ordinaria. Il secondo è l’ecobonus: con “sconti” compresi fra il 50% e l’85%. Se devi sostituire gli infissi, per esempio, la detrazione è del 50% così come se sostituisci la caldaia con una a condensazione in classe A. Se installi i sistemi di termoregolazione evoluti, la detrazione può arrivare fino al 65%. C’è poi il bonus mobili: è la detrazione al 50% per chi ristruttura un appartamento e acquista arredi o elettrodomestici dopo l’inizio del cantiere. Sono comprese le opere non invasive come la sostituzione della caldaia, l’installazione di un portoncino blindato e la sostituzione di un videocitofono.

Sfrutta tutte le possibilità

Ristrutturare casa con 7 incentivi. Vediamo ora gli ultimi quattro che ti permetteranno una copertura a 360 gradi degli interventi. C’è il bonus barriere architettoniche con una detrazione al 75% per incentivare l’eliminazione degli ostacoli alla mobilità. Premia la realizzazione di rampe inclinate o l’installazione di ascensori. Il sisma bonus ha detrazioni che, fino al 31 dicembre 2024, coprono dal 50 all’85% della spesa per gli interventi di messa in sicurezza statica degli edifici. Non trascurare il conto termico: è un incentivo a fondo perduto che ti viene erogato via bonifico e premia gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Infine c’è il bonus verde: ti aiuterà a sistemare giardini, terrazze e balconi. Consente una detrazione al 36% su un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per ogni unità immobiliare.

Unisciti alla discussione