Mutui prima casa: c’è la proroga del fondo

Mutui prima casa: c’è la proroga del fondo. Come abbiamo approfondito nei precedenti articoli (clicca qui e qui), i tagli della Banca Centrale Europea hanno contribuito ad abbassare la pressione sui portafogli delle famiglie che hanno acceso un mutuo. Non solo. Il prossimo 12 dicembre l’istituto di Francoforte potrebbe attuare la quarta sforbiciata del 2024 portando il costo del denaro al 3%. Le buone notizie non sono, però, finite qui. Anzi.

Mutui prima casa: c’è la proroga del fondo

Con la manovra 2025 arriva il rifinanziamento, oltre a un prolungamento fino al 2027, per il Fondo di garanzia mutui per la prima casa. Prevede particolari agevolazioni sia per le famiglie che per i giovani. Consap, la società in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha calcolato che la dotazione prevista dalla manovra è di 130 milioni per il prossimo anno e di 270 per ciascuno dei due anni successivi. Il totale è quindi di 670 milioni. La garanzia è del 50% per tutti i cittadini (per un ammontare massimo del finanziamento di 250 mila euro). Attenzione: cresce all’80% per coloro che rientrano nelle categorie prioritarie. Alcuni esempi: giovani coppie, famiglie mono-genitoriali e under 36.

Altre informazioni utili

Già dallo scorso gennaio sono introdotte agevolazioni per le famiglie numerose che hanno la possibilità di accedere ad ulteriori garanzie fino al 90% (in base, ovviamente, al numero dei figli e all’Isee). Il fondo aiuta non solo i bisognosi, in un momento fondamentale come l’acquisto della prima casa, ma anche l’intero sistema economico italiano con riferimento particolare al mercato dei mutui.

Unisciti alla discussione