Affitto o acquistare casa? Cosa conviene

Affitto o acquistare casa? Cosa conviene. Come abbiamo avuto modo di approfondire nelle scorse settimane, il mercato immobiliare sta tornando a crescere grazie ai tagli dei tassi della Banca Centrale Europea e al conseguente abbassamento delle rate dei mutui. Molte persone si stanno interrogando se comprare casa o affittarla. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato un’analisi mettendo a confronto la rata del mutuo e i canoni di locazione per bilocali e trilocali per provare a scoprire quando le condizioni per l’acquisto sono più vantaggiose.

Affitto o acquistare casa? Cosa conviene

L’Ufficio Studi di Tecnocasa ha considerato i prezzi, i tassi medi, i mutuo a copertura dell’80% del valore dell’immobile e dalla durata di 25 anni. Nel caso dell’acquisto occorre poi tenere presente un capitale che copra il 20% della casa. Con il ribasso dei tassi di interesse e il rialzo dei canoni di locazione la rata e il canone di locazione iniziano a equivalersi rendendo più opportuno l’acquisto. Un altro aspetto segnalato da Tecnocasa è la carenza di immobili disponibili per la locazione. L’offerta di abitazioni in affitto è limitata e questo porta a un aumento dei canoni di locazione. Lo squilibrio tra domanda e offerta sul mercato degli affitti rappresenta un incentivo ulteriore per molti a considerare l’acquisto come una soluzione più stabile e sostenibile.

La situazione nell’immediato futuro

Affitto o acquistare casa? Cosa conviene. Il fenomeno della ridotta disponibilità di immobili da affittare si è intensificato negli ultimi anni. Questo ha portato a una più complicata ricerca di case in affitto per famiglie e giovani. La pressione sui canoni di locazione aumenta il costo della locazione rendendo l’affitto una scelta meno conveniente rispetto al pagamento di una rata di mutuo. E attenzione: nei prossimi giorni – e lo approfondiremo sul mio blog – potrebbe arrivare una nuova notizia bomba per i mutui.

Unisciti alla discussione