Case, prezzi folli? Basta bugie!

Case, prezzi folli? Basta bugie! Secondo il nuovo report di Bankitalia tra il 2008 e il 2023 il prezzo degli immobili in Italia è calato, in linea con la dinamica economica della Spagna.

Case, prezzi folli? Basta bugie!

Negli ultimi mesi si è formato un mix di scarsa fiducia degli italiani e il costo sempre maggiore dei mutui (il tasso fisso sfiora il 5%). Questo porta a una minore propensione alla compravendite delle case. Ed è un peccato, lasciatevelo dire: ci sono ottimi affari che possono essere colti al volo con un nuovo approccio al nostro mondo. Ne ho parlato per esempio in questo articolo. Da 15 anni a questa parte il mercato immobiliare non contribuisce come potrebbe e come avviene anche in altri Stati alla crescita economica. Al tempo stesso è una buona notizia. All’orizzonte non ci sono infatti possibili ‘bolle’ che rischiano di esplodere come sta avvenendo negli Stati Uniti e come potrebbe accadere in Germania.

L’ultimo report di Bankitalia

Secondo il rapporto di Bankitalia, agli italiani piace il risparmio, piace evitare l’indebitamento perché tendenzialmente la casa è una commodity, con quasi l’80% dei cittadini che ne possiede (almeno) una. Da Palazzo Koch filtra ottimismo su questo dato: è un punto di forza e non di debolezza. La cosa importante sarebbe riuscire a riallocare una parte di questa disponibilità ‘parcheggiata’ sui conti correnti in strumenti maggiormente redditizi. Ma qui servirebbe un pizzico di educazione finanziaria in più. Per questo ti invito a leggere questo mio approfondimento dove ti illustro, a sommi capi, la differenza fra debito buono e debito cattivo. E se avrai altre domande, sono a tua disposizione: chiamami allo 0161600161.

Unisciti alla discussione