Immobiliare: aumenta la domanda per gli affitti. In questi ultimi mesi, caratterizzati dalle mosse della Banca Centrale Europea sui tassi di interesse (qui puoi trovare il mio ultimo approfondimento), il mercato delle case si è ‘adeguato’. Ben il 7,3% delle domande è virato sulle locazioni. Se sei riuscito a costruirti una certa liquidità, grazie al tuo lavoro e un adeguato piano finanziario, è dunque il momento ideale per investire.
Immobiliare: aumenta la domanda per gli affitti
Il terzo Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma ha recentemente confermato come “l’improvvisa carenza di ossigeno al mercato immobiliare italiano è dovuta alla mancata indicizzazione dei redditi”. Che cosa vuol dire? I prezzi salgono per tutti i beni e gli stipendi restano ferme. A questo si aggiungono le possibili difficoltà di accesso al credito derivanti dal costo del denaro. Nell’ultimo anno – sottolinea Nomisma – il 7,3% della domanda di abitazioni si è dunque spostata dall’acquisto all’affitto.
Cambia il tuo modo di pensare
È il momento di investire in una casa da mettere a reddito. Non aver paura di creare un ‘debito’. Ne esistono due tipi: quello buono e quello cattivo. “Il debito buono è attingere a una fonte di produzione di valore economico per realizzare investimenti che contribuiscono all’aumento della produzione. Il debito cattivo finanzia spese improduttive”. Sai chi lo ha detto? L’ex presidente della Banca Centrale Europea nonché Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi. Ho approfondito questo modo di pensare e agire in quest’articolo del mio blog. Se vuoi ulteriori risposte, non esitare a contattarmi allo 0161600161. Sono a tua disposizione per farti capire come investire in un immobile è sempre un’ottima soluzione per generare un’entrata automatica al tuo budget e costruire quindi la serenità necessaria alla tua famiglia e a te.
Vercelli: il caro affitti non esiste. I dati ‘veri’
Sfatiamo ora questo mito. Nella nostra città i dati viaggiano in direzione nettamente contraria al trend nazionale. Il prezzo medio nel Comune di Vercelli ha raggiunto un valore di 7,23 euro al metro quadro. Si tratta di quasi 50 punti percentuali in meno rispetto alla media italiana. Se poi confrontiamo il ‘nostro’ dato con quello di Milano, allora scopriamo che nel capoluogo lombardo si paga in media 22 euro: 300 volte in più. Ci sono dunque tutte le condizioni per trarre vantaggio da questa nuovo scenario che avvolge il mercato immobiliare.
Unisciti alla discussione