Immobiliare: cosa succede dopo la Bce

Vercelli: sorpresa! Ecco di quanto è calato il tuo mutuo

Immobiliare: cosa succede dopo la Bce. Dopo la decisione della Banca Centrale Europea di mantenere invariati i tassi di interesse, gli esperti si dividono. Chi si aspettava che l’istituto di Francoforte cambiasse registro è rimasto profondamente deluso. Ciò non significa, sostengono alcuni esperti, che le previsioni di mercato cambieranno: sono previste 6 diminuzioni durante il 2024.

Immobiliare: cosa succede dopo la Bce

Una parte degli analisti, già in queste ore, scommette su un primo taglio di 0,25 punti base a marzo che aprirebbe la porta a una lunga serie di riduzioni. Attenzione, potrebbe non essere una buona notizia. Bisogna infatti monitorare anche cosa farà la Fed, la banca centrale americana. In passato quanto tempo è trascorso prima che arrivasse una vera e propria crisi? Nel 2007 ci sono voluti 17 mesi, nel 2001 solo otto. Si stima che, in media, occorrano circa 11 mesi di stressante attesa prima di vedere gli ingranaggi dell’economia incominciare a spezzarsi. Per questa ragione i mercati tenderanno a crollare quando la FED abbasserà i tassi. Perché i tassi caleranno quando l’economia sarà ancora più debole, la disoccupazione ancora più alta, le aziende faticheranno ad andare avanti e quindi ci sarà nuovamente bisogno di iniettare soldi nel sistema per ridare linfa vitale a consumatori e imprese. Quindi se nei prossimi mesi FED e BCE manterranno invariati per l’ultima volta i tassi, dovremo aspettare ancora un anno per vedere la recessione.

Il mercato immobiliare

“La nostra previsione continua ad essere un primo taglio a giugno, trimestrale nel 2024 e poi incontrandosi nel 2025 fino a raggiungere il 2%. I mercati si sono mossi rapidamente, ma ora potrebbero essersi spinti troppo oltre. Un taglio ad aprile non è più impensabile, ma richiederebbe altre sorprese (positivi i dati sui prezzi)” sottolineano da Bank of America. Il mercato azionario, sottolinea Idealista nel suo approfondimento, sta già lasciando alcuni segnali di sopravvalutazione, indicando che gli investitori hanno bisogno di maggiori prove del fatto che i tassi inizieranno a scendere nel primo trimestre del 2024 prima di acquistare nuovamente massivamente. Le ripercussioni sul mercato immobiliare ci saranno? A oggi sappiamo una cosa: i prezzi delle case stanno rientrando in valori più consoni, dopo gli ‘eccessi’ rialzi dei mesi scorsi. Negli ultimi due anni il prezzo medio nella provincia di Vercelli ha raggiunto il suo massimo nel mese di Luglio 2023 con 795 euro a metro quadro. Il prezzo più basso è stato a luglio 2022 quando per un immobile in vendita sono stati richiesti 769 euro al metro quadro. Se è vero che alcuni prezzi sono in discesa, è anche vero che “il mercato sta facendo pulizia delle valutazioni più tirate, quasi da bolla immobiliare riportandole – spiega Luca Dondi, direttore generale di Nomisma, in una recente intervista a MilanoFinanza – verso valori più corretti”. Qui trovi il mio approfondimento.

Unisciti alla discussione