Immobiliare: il futuro del Superbonus. Il dibattito sull’argomento è acceso. Il Ministro dell’Economia e la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, hanno più volte parlato di una sorta di truffa Superbonus. Altre forze della maggioranza vorrebbero una misura salvagente per mettere al riparo i professionisti e le imprese. Cosa succederà a questa misura di sostegno per il comparto edile italiano?
Immobiliare: il futuro del Superbonus
Meloni ha rimarcato con forza che le risorse sono state utilizzate per efficientare meno del 4% del patrimonio italiano. E i soldi sono serviti in gran parte per seconde e terze case. A ciò si aggiungono, ha concluso, le frodi per miliardi di euro definite “il più grande regalo mai fatto dallo Stato italiano a truffatori e organizzazioni criminali”. Nonostante gli appelli delle forze politiche, anche interne alla maggioranza, non c’è traccia di proroga del Superbonus tra gli emendamenti al disegno di legge di Bilancio per il 2024. E ancora. Nonostante l’avversione manifestata dal Mef e dalla Presidente del Consiglio nei confronti del Superbonus, all’interno della maggioranza serpeggia la volontà di una miniproroga.
Le critiche
Non si è fatto attendere il commento del Movimento 5 Stelle, ideatore del Superbonus. In una nota i senatori hanno lamentato che “gli show di Meloni sul Superbonus 110% sono deprimenti. Soprattutto perché mentre lei si sfiata in aula contro l’agevolazione, i senatori di Fdi lavorano sotto traccia per prolungare l’agevolazione. Meloni ormai è campionessa olimpica di parole rimangiate. In campagna elettorale la leader di FdI si sgolava a difesa dell’agevolazione, e annunciava perentoria che a sbloccare i crediti incagliati c’avrebbero pensato lei. Adesso parla a vanvera di super-buffo e di soldi buttati dalla finestra”.
Unisciti alla discussione