Immobiliare: tutti “pazzi” per Vercelli

Immobiliare: tutti "pazzi" per Vercelli

Immobiliare: tutti “pazzi” per Vercelli. Come abbiamo anticipato da mesi su questo blog, il capoluogo sta diventando la meta preferita per molte famiglie e investitori scoraggiati tutti dai “prezzi fuori controllo” delle grandi città. Per settimane abbiamo dettagliato l’andamento dei prezzi, sottolineato come fosse il momento ideale per acquistare. Ora a dirlo è anche l’autorevole quotidiano La Stampa.

Immobiliare: tutti “pazzi” per Vercelli

«Ci sono diversi motivi per i quali a Vercelli c’è sempre più fame di alloggi in affitto: sono proprio le locazioni a movimentare il mercato immobiliare» scrive La Stampa. Il giornale fa riferimento ai dati forniti dall’osservatorio semestrale di Immobiliare.it sulla situazione del Piemonte. Come detto nei precedenti articoli del mio blog, emerge il trend positivo sulla richiesta di locazioni «sia che si analizzino gli ultimi 6 mesi che si guardi all’intero anno: nell’ultimo semestre le domande di affitto nel capoluogo sono cresciute del 22,8%, percentuale che si alza al 23,3% se si analizza l’intero anno passato» sottolinea La Stampa.

Cosa aspetti? Investi ora!

L’approfondimento del quotidiano rimarca un altro aspetto che ti avevo già spiegato nelle scorse settimane: è il momento di investire nel mattone che, da sempre, è fra i salvadanai preferiti dagli italiani. «Acquistare a Vercelli vuol dire spendere in media 926 euro al metro quadrato, mentre fuori città 719 euro. Contro una media regionale di 1.393 euro, i 1.607 euro di Novara. Attualmente – prosegue l’articolo – comprare casa in regione costa mediamente poco meno di 1.400 euro al metro quadrato di media, mentre per affittare sono necessari, in media, circa 10 euro al metro quadrato».

Il bello deve ancora venire…

Un’altra anticipazione del blog trova riscontro sul quotidiano: tutti sono pronti a impazzire per Vercelli. «E’ ormai certezza che nuovi insediamenti produttivi si sono affacciati nel polo industriale di Larizzate, con ipotetici 400-450 lavoratori di alto profilo. Altri 160 arriveranno con l’insediamento di Araymond, che sposterà la fabbrica dall’attuale sede di Carisio. C’è poi il capitolo Upo, che a Vercelli sta ampliando il suo patrimonio di aule e laboratori (a breve l’inaugurazione degli ex magazzini di via Restano) e realizzerà la prima mensa universitaria al posto dell’ex Cavalli e Stalloni. Non ultimo, la fuga dalle grandi città, dove ormai i costi del mercato immobiliare sono diventati insostenibili, e le famiglie trovano a Vercelli e centri limitrofi prezzi calmierati, una qualità di vita alta con numerosi servizi a portata di mano, e collegamenti rapidi e diretti con circa un’ora di viaggio» conclude La Stampa.

Unisciti alla discussione