Mutui under 36: tutte le novità. Fra i tanti luoghi comuni italiani legati all’edilizia c’è: «Acquistare casa non è mai facile per i giovani». Da una parte può esser vero, dall’altra esistono aiuti concreti per gli under 36. Specialmente ora che i tassi sembrano in frenata come ti ho anticipato in questo articolo del mio blog.
Mutui under 36: tutte le novità
Mutui under 36: tutte le novità. Nel 2024 le agevolazioni sono state confermate in parte. Sono rimaste la detrazione del Fondo di Garanzia e il correttivo al Tegm ed è arrivato lo stop alla defiscalizzazione sull’acquisto della casa e sul mutuo. Il mutuo giovani è per chi ha meno di 36 anni e deve acquistare la sua prima casa. Il Fondo prima casa di Consap permette di ottenere un mutuo che copre fino all’80% del valore dell’immobile ma solo per i mutui erogati fino a 250 mila euro. La maxi-detrazione del Fondo di Garanzia e il correttivo al Tegm sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2024.
Come funziona?
Lo spiega (anche) Il Messaggero. L’accesso prioritario al Fondo di Garanzia Prima Casa prevede una strada “in discesa” per gli under 36 con Isee inferiore a 40.000 euro. I requisiti sono dunque questo indicatore e l’età, appunto, non superiore ai 36 anni. A cambiare è l’esenzione dalle imposte. Dal 1° gennaio 2024 non c’è più: chi compra ora, quindi, versa l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale nella misura fissa di 50 euro. Per chi compra, invece, da un’impresa, tenuta quindi ad applicare l’Iva, l’imposta dovuta è del 4% e non del 10%. Imposta di registro, ipotecaria e catastale sono invece di 200 euro ciascuna.
Non è finita
Il Messaggero ricorda che nel Milleproroghe 2024 c’è un’eccezione: le agevolazioni fiscali previste nel 2023 si applicano «a tutti coloro che hanno stipulato il contratto preliminare entro il 31 dicembre 2023, sempre per quanto concerne gli under 36 con Isee inferiore a 40.000 euro. E purché il contratto definitivo venga stipulato entro il 31 dicembre 2024».
Unisciti alla discussione