Vercelli: cala il centro, vola Porta Torino

Vercelli: cala il centro, vola Porta Torino. È il riassunto dell’analisi dei prezzi eseguita, negli ultimi giorni, da Immobiliare. Uno dei principali siti italiani evidenzia come le zone centrali di Vercelli, ad aprile 2024, non abbiano arrestato la loro svalutazione mentre l’area di Porta Torino continua a segnare record su record. Il sorpasso sembra ormai imminente… Chi lo avrebbe mai detto solo qualche mese fa?

Vercelli: cala il centro, vola Porta Torino

Vercelli: cala il centro, vola Porta Torino. Come anticipato, il centro storico segna un nuovo segno negativo. Ad aprile per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti, in media, 1.079 euro al metro quadro (-0,09% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Negli ultimi due anni la punta massima è stata raggiunta a settembre 2022 con un valore di 1.153 euro al metro quadro. In meno di 24 mesi, dunque, un alloggio di 80 metri quadri ha perso oltre 6.000 euro di valore. Segno meno anche per il semicentro: la valutazione di una casa, in media, è stata di 890 al metro quadro, sette euro in meno rispetto al massimo richiesto a novembre 2023.

Record su record

Manca ormai pochissimo e Porta Torino sarà la zona con i prezzi più alti di tutta Vercelli. Ad aprile per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media 1.063 euro al metro quadro: aumento del 7,92% rispetto allo stesso periodo del 2023. È il punto più alto registrato negli ultimi due anni. C’è stato un aumento di 150 euro a metro rispetto ad agosto 2022. Cosa significa? Un appartamento di 80 metri quadri costava 73.040 euro, ora ne costa 85.040. Buoni risultati, infine, anche per la zona Isola-Bennet- Belvedere (+3,55%) e per i Cappuccini (+3,83)%.

È il momento di investire

Come ti ho accennato in questo articolo del mio blog, è dunque il momento di investire. Sono a tua disposizione per una consulenza gratuita: contattami allo 0161600161. Dopo mesi di nubi all’orizzonte sta per tornare il sole anche perché manca sempre meno al prossimo consiglio della Banca Centrale Europea, il primo che dovrebbe segnare un taglio del costo del denaro e dunque una discesa (più marcata) dei mutui.

Unisciti alla discussione