Vercelli Imu: cosa succede se si paga in ritardo? Nei giorni scorsi c’è stata la deadline per il pagamento della prima rata dell’Imu, l’imposta municipale unica. Cosa succede in cui non si paga o si paga in ritardo? Una premessa: si può saldare anche in ritardo con una riduzione delle sanzioni grazie al ravvedimento operoso. Come ricorda l’approfondimento di Idealista.it, si può regolarizzare “in modo spontaneo diversi tipi di irregolarità fiscali, tra cui mancati pagamenti, pagamenti errati o in ritardo. Vi si può accedere se e quando il fisco – viene dettagliato – non è già intervenuto a segnalare l’irregolarità al contribuente”.
Vercelli Imu: cosa succede se si paga in ritardo?
Si può dunque saldare l’imposta municipale unica in ritardo tramite le quattro strade indicate, appunto, dal provvedimento operoso. La prima: entro 14 giorni dalla scadenza dell’acconto – che nel 2023 era fissata al 16 giugno – con maggiorazione di 0,1% della sanzione per ogni giorno di ritardo. La seconda possibilità: oltre i 15 giorni di ritardo fino a un mese dalla scadenza dell’acconto con una maggiorazione di 1,5% per ogni giorno di ritardo. E ancora: entro 90 giorni con maggiorazione di 1,67% della sanzione per ogni giorno di ritardo. Infine: entro la scadenza della dichiarazione Imu dell’anno seguente. In questo caso ci sarà una maggiorazione del 3,75% della sanzione per ogni giorno di ritardo.
Se non dovessi pagare, cosa succede?
Il legislatore ha stabilito che la notifica degli avvisi di accertamento dell’imposta municipale unica deve avvenire entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento è stato o avrebbe dovuto essere effettuato. Si tratta di ‘accertamenti esecutivi’. Come sottolinea anche l’approfondimento di Idealista, in caso di mancato pagamento I”nei 60 giorni previsti, potrà avvenire immediatamente l’avvio di azioni esecutive volte al recupero coattivo del credito”.
Unisciti alla discussione