Vercelli: in arrivo un nuovo superbonus edilizio

Vercelli: in arrivo un nuovo superbonus edilizio

Vercelli: in arrivo un nuovo superbonus edilizio. Negli ultimi giorni si ricorrono voci di nuovo superbonus al 60 o 100 per cento. A quanto si apprende il governo starebbe pensando a un nuovo sistema di detrazioni per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza antisismica. D’altronde la riqualificazione energetica sarà un tema centrale nei prossimi anni. Secondo quanto previsto dalla direttiva europea, gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033.

Vercelli: in arrivo un nuovo superbonus edilizio

In questi giorni sono stati presentati due disegni di legge, uno dalla Lega e l’altro dal Movimento 5 Stelle. Secondo quanto riportato da Idealista, sarà la prossima legge di Bilancio “a definire cosa accadrà sul fronte degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli immobili”. L’idea del Carroccio prevede una detrazione del 60% dal 2024 al 2035 per gli interventi sui lavori antisismici e di efficientamento energetico. Obiettivi: raggiungere almeno la classe E entro il 2035 e la classe D entro il 2040. Il valore massimo della detrazione: 100.000 euro e una ripartizione in 10 anni. Se i lavori saranno realizzati sull’abitazione principale in classe G, da contribuenti con reddito fino a 15.000 euro, la detrazione potrebbe essere pari al 100%. Il disegno di legge del Movimento 5 Stelle parla di un’aliquota di detrazione del 40% fino a un ammontare complessivo della stessa pari a 96.000 euro. Destinatari? Tutti gli interventi attualmente agevolati con il bonus ristrutturazioni.

La direttiva europea

L’obiettivo dell’Unione è ridurre le emissioni di gas serra e il consumo di energia nell’edilizia entro il 2030 e a renderla climaticamente neutra entro il 2050. Gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe E entro il 2030 e D entro il 2033. Per quanto riguarda gli altri, dovranno raggiungere le stesse classi rispettivamente entro il 2027 e il 2030. Infine i nuovi edifici devono essere a emissioni zero a partire dal 2028.

Unisciti alla discussione