Vercelli, mutuo: risparmia 83.000 euro. Può sembrare una frase a effetto per richiamare l’attenzione. Ti posso invece assicurare che si tratta della verità che si sta dipingendo, proprio in questi giorni, davanti ai nostri occhi. Come sempre, facciamo un passo alla volta per poter capire appieno tutto. Come abbiamo già avuto modo di approfondire (questo articolo può esserti d’aiuto), da giugno 2024 la Banca Centrale Europea ha apportato cinque tagli al costo del denaro. Francoforte ha quindi invertito la rotta della politica monetaria nell’Eurozona con la fase di rallentamento. Il costo del denaro, oggi, è del 2,75%. Una discesa impressionante se pensiamo che, prima della scorsa estate, il tasso principale era al 4,5%.
Vercelli, mutuo: risparmia 83.000 euro
Queste fondamentali mosse danno nuova linfa al mercato immobiliare che, come abbiamo visto, a Vercelli sta vivendo una nuova epoca d’oro. Ti suggerisco, nel caso non li avessi letti, questo e quest’altro approfondimento. I tagli al costo del denaro, però, incidono sul portafogli delle famiglie? Certamente. Sia su quelli che hanno già attivo un mutuo a tasso variabile sia su chi si appresta a comprare un nuovo appartamento per la sua famiglia o da mettere a reddito. Stando agli ultimi calcoli della Fabi – la Federazione autonoma bancari italiani – i tassi sono già diminuiti a una media del 3,23% a novembre, rispetto a livelli medi superiori al 5% del 2023 e potrebbero ormai calare sotto quota 3%. Questa significativa riduzione porterà, nel caso di un prestito immobiliare di 25 anni da 200.000 euro, un risparmio complessivo di quasi 83.000 euro (-22,8%). Le buone notizie non finiscono qui. A quanto si apprende da autorevoli fonti, l’Euribor a 1 e 3 mesi è avviato a scendere sotto quota 2% a settembre 2025. L’Euribor – ti ricordo – è il tasso di riferimento giornaliero, pubblicato dall’European Money Markets Institute, basato sulle transazioni e i relativi tassi di interesse ai quali le banche della zona euro prendono in prestito fondi non garantiti da controparti nel mercato monetario euro all’ingrosso. «Si tratta di un calo notevole se – sottolineano gli esperti – si considera che al momento il valore dell’Euribor a 1 mese è del 2,81% e a 3 mesi del 2,73%, mentre all’inizio dello scorso anno erano rispettivamente del 3,87% e del 3,93%».
Unisciti alla discussione