Vercelli, quante agevolazioni fiscali per la casa! Prima di navigare in questo mare, evidenziamo la differenza fra prima casa e abitazione principale. La prima casa è l’immobile rispetto al quale chiedo di usufruire degli sgravi concessi dello Stato. L’abitazione principale è quella in cui ‘pongo’ la mia dimora abituale.
Vercelli, quante agevolazioni fiscali per la casa!
Le agevolazioni fiscali per la casa sono finalizzate a favorire l’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. Per esempio: sono ridotte sia l’imposta di registro, se si acquista da un privato, sia l’Iva, se si acquista da un’impresa. Non sono dovuti poi imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie sugli atti assoggettati all’imposta di registro e quelli necessari per effettuare gli adempimenti al catasto e ai registri immobiliari.
Agevolazioni fiscali: scopriamo quali sono
Quando ci si appresta ad acquistare una casa per la prima volta, è possibile risparmiare in presenza di alcuni requisiti anagrafici. Infatti, se non si sono ancora raggiunti i 36 anni di età e si ha un ISEE (l’Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore ai 40.000 euro, c’è la possibilità di accedere al fondo di garanzia mutui prima casa. Queste agevolazioni si riferiscono alla fascia d’età che è stata considerata più svantaggiata. I benefici:
- esenzione dal pagamento delle imposte ipocatastali per le compravendite esenti da IVA;
- se soggetti a IVA, oltre all’esenzione dalle imposte catastali, fornitura di un credito d’imposta corrispondente all’IVA pagata al venditore.
- questa agevolazione è applicabile alle richieste di mutuo presentate dai giovani under 36 fino al 31 dicembre 2022, grazie alla proroga esplicitata dalla Legge di Bilancio 2022.
Scopri di più con il mio libro
Per maggiori dettagli sulle agevolazioni fiscali per la prima casa, a Vercelli e non solo a Vercelli, puoi acquistare il mio libro “Le case si vendono come il pane”. Come? Basta cliccare
Unisciti alla discussione