Cosa fare a Vercelli nel weekend

Vercelli, immobiliare: l’opportunità da non perdere

Cosa fare a Vercelli nel weekend. Il nuovo anno porta, ai lettori del mio blog, un nuova rubrica. È la risposta concreta a chi sostiene che “in città non c’è mai niente“. Non è vero, te lo posso assicurare. Ed è per questo che avvio oggi, giovedì 16 gennaio, questo nuovo spazio all’interno del mio sito internet. Ci accompagnerà alla scoperta degli appuntamenti nel capoluogo e quelli che, personalmente, reputo più “accattivanti” in Provincia. Senza dimenticare che in primavera ci sarà la grande festa medievale e a settembre l’attesissimo Risò, la grande fiera internazionale del Riso che, ci auguriamo, richiamerà migliaia di visitatori.

Cosa fare a Vercelli nel weekend

Si prospetta un fine settimana ricco di appuntamenti quello del capoluogo (e non solo). Terminate le vacanze di Natale, è infatti subito tempo di Carnevale. Domani, venerdì 17 gennaio, alle ore 18, nella sala del Consiglio Comunale, il Sindaco, Roberto Scheda, consegnerà le chiavi della città alle maschere: Bicciolano e Bela Majin. Per arrivare in Municipio ci sarà un vero e proprio corteo, guidato da due cavalli, che partirà da piazza Pajetta e si snoderà per le vie del centro storico. Alle 20.30 è poi in programma la cena di apertura del Carnevale 2025 al ristorante Le Acacie. Sempre domani, venerdì, è in calendarizzata la seconda serata della seconda stagione de “Il legno che canta”, la rassegna musicale organizzata dall’associazione Angelo Gilardino. L’appuntamento, alle ore 21, è al Salone Dugentesco dove si esibirà il chitarrista di fama internazionale Dimitri Illarionov (l’ingresso è gratuito). Sabato 18 gennaio, alle 21, al Teatro Civico, ci sarà il concerto “Orizzonti da scoprire” con Giorgio Lucchini (violoncello), Guido Rimonda (direttore) e l’ensamble di fiati della Camerata Ducale. Per chi volesse acquistare i biglietti può cliccare qui.

L’appuntamento della Provincia

Il sabato sera “diverso”, tra sapori e paesaggi, è in programma ad Alagna Valsesia con la cena in quota. I rifugi, aperti per l’occasione, sono facilmente raggiungibili grazie agli impianti di risalita: la telecabina ti porterà dal paese di Alagna Valsesia a Pianalunga a 2.050 metri di quota. Ecco, dunque, rifugi e recapiti: Alpenstop, alpenstopalagna.com, 348 462 1417. Rifugio Grande Halte Citta’ Di Mortara, altaquotasas@libero.it, 348 8752203. Wittine Der Shoppf, giadanai80@gmail.com, 348 3307292 – 347 5818856.

L’angolo dedicato ai bambini

Cosa fare a Vercelli nel weekend. La rubrica continua con lo spazio dedicato ai bimbi. Riprendono le attività del Museo del Tesoro del Duomo: Il primo appuntamento è fissato per sabato 18 gennaio, ore 15. Il titolo: “Rosso Corallo“. L’invito è quello di lasciarsi accompagnare dai colori in un’emozionante avventura tra le opere e gli abissi, laddove i coralli, magici fin dal medioevo, creano suggestioni uniche. Infine anche nel mese di gennaio la Biblioteca Civica (via Galileo Ferraris 95) prosegue con il suo spazio giochi. È possibile partecipare a laboratori tematici pensati per i bambini e le loro famiglie. Gli appuntamenti: dalle 9.45 alle 10.45 (primo turno) e dalle 11 alle 12 (secondo turno). Il calendario prevede per sabato 18 gennaio il “Riciclo Creativo”: dalla carta al cartone, paesaggi e animali di carta e cartone.

Unisciti alla discussione